Informazioni

 I nostri CORSI E SEMINARI

CORSI A.A. 2025/2026

  1. Corso su Dante: la Divina Commedia. Docente: Luca Onori

7 novembre dalle 18:00 alle 19:30: Per questa selva oscura, il primo canto dell' inferno.

14 novembre dalle 18:00 alle 19:30: il primo canto del purgatorio. La Cantica della libertà.

28 novembre dalle 18:00 alle 19:30: il primo canto del paradiso. La Cantica della luce.

12 dicembre dalle 18:00 alle 19:30: paradiso 15,16,17, i canti di Cacciaguida.

  1. Seminario: "Le Telecomunicazioni in Italia. Le Telecomunicazioni in Italia. Le Autorità , gli obblighi degli operatori, i diritti dei clienti”. Docente: Ciro Campagna

13 novembre dalle 20:30 alle 22:00

 

  1. Corso di filosofia: lettura e commento dei testi di Hannah Arendt dal testo " Le origini del totalitarismo”. Docente: Elisabetta Pucinischi

3 febbraio dalle 18:30 alle 19:30

10 febbraio dalle 18:30 alle 19:30

17 febbraio dalle 18:30 alle 19:30

24 febbraio dalle 18:30 alle 19:30

3 marzo dalle 18:30 alle 19:30

10 marzo dalle 18:30 alle 19:30

17 marzo dalle 18:30 alle 19:30

24 marzo dalle 18:30 alle 19:30

31 marzo dalle 18:30 alle 19:30

  1. Corso sull’uso e trasformazione delle erbe: trasformazione e preparazione di prodotti per la cura del corpo a partire da ingredienti totalmente naturali. Docente: Elisabetta Pucinischi

5 maggio dalle 18:30 alle 19:30

12 maggio dalle 18:30 alle 19:30

19 maggio dalle 18:30 alle 19:30

26 maggio dalle 18:30 alle 19:30

 

  1. Corso di Educazione Finanziaria : Raggiungi i tuoi obiettivi. Docente: Riccardo Cristiani

10 gennaio dalle 18:00 alle 19:30

Cos’è l’educazione finanziaria e perché è fondamentale

Definizione di alfabetizzazione finanziaria

Differenza tra reddito, risparmio, spesa, investimento

Mindset e psicologia del denaro

24 gennaio dalle 18:00 alle 19:30

Gestione del denaro personale

Budgeting (metodo 50/30/20, zero-based budgeting, ecc.)

Entrate e uscite: come monitorarle

Abitudini finanziarie sane

07 febbraio dalle 18:00 alle 19:30

Debito e credito

Tipologie di debiti (buoni vs cattivi)

Carte di credito, prestiti, mutui

Gestione del debito e rischi del sovraindebitamento

21 febbraio dalle 18:00 alle 19:30

Il sistema bancario e i prodotti di risparmio

Conti correnti, libretti, depositi vincolati

Inflazione e potere d’acquisto

07 marzo dalle 18:00 alle 19:30

Come scegliere la banca e ridurre i costi

Protezione del patrimonio

Assicurazioni (vita, salute, beni)

Fondo di emergenza: come costruirlo e perché

21 marzo dalle 18:00 alle 19:30

Pianificazione dei rischi

Fiscalità di base

Tasse principali (IRPEF, IVA, ecc.)

Detrazioni e deduzioni

Regimi fiscali agevolati e pianificazione

04 aprile dalle 18:00 alle 19:30

Introduzione agli investimenti

Differenza tra risparmio e investimento

Rischio, rendimento e tempo

Il concetto di interesse composto

18 aprile dalle 18:00 alle 19:30

Strumenti finanziari tradizionali

Azioni, obbligazioni, fondi comuni, ETF

Diversificazione del portafoglio

 

02 maggio dalle 18:00 alle 19:30

Investimenti alternativi e immobiliari

Immobiliare (acquisto, affitto, flipping)

Oro, criptovalute, crowdfunding, private equity

Pro e contro degli investimenti non tradizionali

16 maggio dalle 18:00 alle 19:30

Pensione e previdenza

Sistema pensionistico pubblico in Italia

Fondi pensione, previdenza integrativa

Come calcolare il proprio gap previdenziale

30 maggio dalle 18:00 alle 19:30

Obiettivi SMART

Pianificazione per casa, studio, viaggi, figli

Roadmap finanziaria personale

13 giugno dalle 18:00 alle 19:30

Cos’è la libertà finanziaria

Strategie FIRE (Financial Independence, Retire Early)

Strumenti e comportamenti per costruire ricchezza

 

  1. Corso “ Storia dell’Arte” Docente: ALESSANDRO CACCIOTTI

 

giovedì 4 dicembre dalle 18:00 alle 19:30

Il gusto estetico di Leone XIII, raccolta delle fonti storiche e critiche e le opere degli artisti preferiti a Carpineto Romano

 

mercoledì 10 dicembre dalle 18:00 alle 19:30

Il gusto estetico di Leone XIII, raccolta delle fonti storiche e critiche e le opere degli artisti preferiti a Carpineto Romano.

giovedì 18 dicembre dalle 18:00 alle 19:30

"Quadro d'altare della cappella Coluzzi", La Vergine con il bambino e Santi, Agostino, Antonio da Padova, Vincenzo Ferreri e Nicola da Tolentino che intercedono per le anime del Purgatorio

giovedì 8 gennaio dalle 18:00 alle 19:30

Studio iconografico di alcuni dettagli della pala d'altare della chiesa Collegiata di Carpineto Romano in relazione con le opere di Carlo Maratta e dei suoi allievi

 

  1. English course Docente: Cristiano Eramo

 

Lunedì 10 novembre 2025 ore 18:30-20:00

Ripasso: alfabeto, numeri, saluti, presentazioni, verbo to be Lessico: giorni della settimana, mesi, stagioni

 

Martedì 18 novembre 2025 ore 18:30-20:00

Grammatica: articoli indeterminativi e determinativi, articoli partitivi (a/an), plurale Lessico: animali

 

Martedì 25 novembre 2025 ore 18:30-20:00

Grammatica: simple present (affermativa, negativa, interrogativa) Lessico: azioni quotidiane, hobby

 

Martedì 02 dicembre 2025 ore 18:30-20:00

Grammatica: there is / there are, some / any Lessico: cibo e bevande

 

Giovedì 11 dicembre 2025 ore 18:30-20:00

Grammatica: this / that / these / those, imperatives Lessico: la casa (stanze e oggetti)

 

Lunedì 22 dicembre 2025 ore 18:30-20:00

Grammatica: verbi modali (can/can’t, have to/don’t have to, must/mustn’t) Lessico: abbigliamento e colori

 

Lunedì 12 gennaio 2026 ore 18:30-20:00

Grammatica: past simple (regolari + alcuni irregolari) Lessico: attività del passato

 

Lunedì 26 gennaio 2026 ore 18:30-20:00

Grammatica: futuro con will Lessico: tempo atmosferico, espressioni di futuro

 

Lunedì 9 febbraio 2026 ore 18:30-20:00

Grammatica: futuro con present continuous Lessico: viaggi e appuntamenti

 

Lunedì 23 febbraio 2026 ore 18:00-19:30

Ripasso generale Come scusarsi e ringraziare in inglese

 

 

  1. Corso “ Primo soccorso” Docente: ENRICO SANGIORGIO

Martedì 13 gennaio dalle 18:00 alle 19:30

 

  1. Corso “ Primo soccorso con manichino BLS” Docente: ENRICO SANGIORGIO

Martedì 20 gennaio dalle 18:00 alle 19:30

  1. Cent’uno anni suonati bene… Docente: Natalia Sangiorgi

La RADIO in Italia. Nascita e sviluppo della RADIO nel nostro Paese, con riferimenti ad oggi

Venerdì 21 novembre ore 20:30

  1. Violenza contro le donne Docente: Veronica Briganti

La necessità di usare le parole giuste nella comunicazione

     Venerdì 19 dicembre ore 20:30

 

  1. Dalla matita alla realizzazione di un quadro. Docente: Paolo Pucinischi

2 marzo ore 18:00-19:30

9 marzo ore 18:00-19:30

16 marzo ore 18:00-19:30

23 marzo ore 18:00-19:30

30 marzo ore 18:00-19:30

13 aprile ore 18:00-19:30

20 aprile ore 18:00-19:30

      27 aprile ore 18:00-19:30

 

  1. Corso intermedio di spagnolo Docente: VALENTINA CAMPAGNA

 

Giovedì 15 gennaio dalle 21:00 alle 22:30

Giovedì 22 gennaio dalle 21:00 alle 22:30

Giovedì 29 gennaio dalle 21:00 alle 22:30

Giovedì 05 febbraio dalle 21:00 alle 22:30

Giovedì 12 febbraio dalle 21:00 alle 22:30

Giovedì 19 febbraio dalle 21:00 alle 22:30

Giovedì 26 febbraio dalle 21:00 alle 22:30

Giovedì 05 marzo dalle 21:00 alle 22:30

Giovedì 12 marzo dalle 21:00 alle 22:30

Giovedì 19 marzo dalle 21:00 alle 22:30

Giovedì 26 marzo dalle 21:00 alle 22:30

Giovedì 02 aprile dalle 21:00 alle 22:30

Giovedì 09 aprile dalle 21:00 alle 22:30

Giovedì 16 aprile dalle 21:00 alle 22:30

Giovedì 23 aprile dalle 21:00 alle 22:30

Giovedì 30 aprile dalle 21:00 alle 22:30  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  1. Corso “ Informatica” EDOARDO LIDANO

 

Lunedì 4 maggio dalle 18.00 alle 19.30

Giovedì 7 maggio dalle 18.00 alle 19.30

lunedì 11 maggio dalle 18.00 alle 19.30

Giovedì 14 maggio dalle 18.00 alle 19.30

Lunedì 18 maggio dalle 18.00 alle 19.30

Giovedì 21 maggio dalle 18.00 alle 19.30

Lunedì 25 maggio dalle 18.00 alle 19.30

Giovedì 28 maggio dalle 18.00 alle 19.30

 

 

  1. Corso “ Astronomia” Prof Gianpaolo Pisano Astrofisico

 

Giovedì 11 giugno dalle 18:00 alle 19:30

"Solar System" relatore: Neccia Giancarlo

Giovedì 18 giugno dalle 18:00 alle 19:30

"Oltre la Terra" Relatore : Neccia Giancarlo

Sabato 4 luglio lezione pratica osservativa dalle ore 10,00  "Osservazione del Sole" Protuberanze e Fotosfera in H-Alfa

Osservatorio Astronomico M. Cassandra

 

  1. Corso di Micologia

Riconoscimento dei funghi e normative sulla raccolta

17, 19, 24 e 26 novembre dalle 18:00 alle 20:00

01 e 03 dicembre dalle 18:00 alle 20:00

 

  1. Seminario sulla sicurezza domestica elettrica. Docente: Edoardo Lidano

Ore 18:00 19:30 Martedì 28 aprile: L'elettricità amica: conoscere per prevenire i   rischi domestici